Torna indietro

CONVERTITORE D/A RESONESSENCE LABS INVICTA

 

Convertitore DAC stereo Hi-End con uscita cuffia. Doppio DAC Sabre ESS9018 per canale 24bit/352,8/384KHz. DSD (64 e 128). DXD. Ingressi USB 1.0/2.0 asincrono, S/PDIF BNC, AES, ottico e SD Card. Uscita stereo RCA e XLR. Doppia uscita cuffia sul pannello frontale con jack da 6,3mm, con regolazione del volume indipendente e amplificatori dedicati separati. Uscita HDMI per visualizzare i parametri su un monitor esterno, commutabile come ingresso dove necessario. Sette filtri di upsampling proprietari fino a 176,4/192KHz per ingressi a 44,1/48KHz. Word sync per clock esterno. Firmware aggiornabile. Display frontale del menù. Telecomando Apple style. Chassis completamente in alluminio. NB. Cavo di alimentazione non in dotazione.
 
 
Altre caratteristiche

Il primo prodotto sviluppato, per il quale sono stati necessari 2 anni di maturazione, è stato Invicta, DAC stand-alone top di gamma dalle prestazioni assolutamente Hi-End. Compatibile con DSD, DFF, FLAC, WAV AIFF fino a 384/24, è dotato di doppio chip di conversione Sabre ESS9018, di uscite audio RCA e XLR, di doppi ingressi SPDIF e ottico, e di un word-sync.
A proposito del Sabre ESS9018, esso è un chip con 8 convertitori DA separati integrati, che possono essere utilizzati in molte configurazioni diverse, da quella A/V top per un sistema 7.1, in stereofonia specializzando 4 convertitori a canale, o in mono, come in questo caso, utilizzando tutti e 8 i convertitori per il singolo canale, per una linearità davvero senza paragoni.
Due gli amplificatori per cuffia, in dotazione ad INVICTA, con sezioni separate, e ?assolutamente originale- uno slot per SD-CARD sul pannello frontale, sulla memoria sarà possibile copiare i propri file per poterli comodamente ascoltare.

La navigazione nei contenuti è possibile dal display OLED, o attraverso l?uscita HDMI e un qualsiasi TV o monitor ad essa collegato. Per controllare INVICTA è possibile utilizzare sia il remote a corredo che il telecomando Apple, che anche se dotato di meno comandi, è senza dubbio più piccolo e ?frendly? rispetto a quello a corredo.
Sobrio pannello frontale, con controllo di volume sulla destra, led indicanti la frequenza di campionamento, slot SD, e sotto il display OLED i tasti per la selezione dell?ingresso, infine le uscite cuffia. Bello sulla destra il logo Resonessence Labs che si illumina di blu all?accensione dell?apparecchio.

  • Uscita XLR: 4.6V rms a 0 dB volume
  • Impedenza: 156 ohm
  • Distorsione+rumore: <0,00032%
  • Range dinamico: > 125 dB (A pesato)
  • Risposta in frequenza: da 20 Hz a 80 kHz (3 dB)
  • Uscita RCA: 2.3V rms a 0 dB volume
  • Impedenza: 78 ohm
  • Distorsione+rumore: <0,00032%
  • Range dinamico: > 120 dB (A pesato)
  • Risposta in frequenza: da 20 Hz a 80 kHz (3 dB)
  • Uscite cuffia: 5.1 Vrms
  • Impedenza: 1 ohm
  • Distorsione+rumore: <0,001%
  • Range dinamico: > 118 dB (A pesato)
  • Risposta in frequenza: da 20 Hz a 80 kHz (3 dB)
  • Formato file per SD: DSF, DFF, FLAC, WAV, AIFF fino a 384/24
  • Dimensioni: 22×28,2×4 (LxPxA)
Peso 0,0000 kg
[trustindex no-registration=google]