€1.349,00 Il prezzo originale era: €1.349,00.€1.281,55Il prezzo attuale è: €1.281,55.
IVA 22% INCLUSA
CONSEGNA GARANTITA
CONSEGNA AL PIANO O FERMO DEPOSITO
Condividi questo prodotto con i tuoi amici:
Convertitore digitale/analogico, DAC a 32 bit ESS Sabre ES9018, compatibile
DSD fino a DSD 11.2MHz, 2 ingressi digitali ottici, 2 ingressi digitali coassiali, 1 ingresso digitale AES EBU, 2 ingressi USB , uscite analogiche bilanciate XLR, uscite analogiche RCA, 1 uscita digitale ottica, 1 digitale coassiale, telecomando, Dimensioni L247 x A114 x P292mm, peso 3.7kg, finitura Black o Silver
M-DAC+
Convertitore da digitale a analogico
Il nuovo M-DAC+ è un DAC audio (Digital-to-Analogue Converter) multiuso ad alte prestazioni per uso domestico, progettato per sedersi su una scrivania o un tavolo o per integrarsi in un sistema hi-fi. Incorpora un preamplificatore digitale di qualità audiofila altamente specificato e uno stadio di uscita di classe A per il collegamento a un amplificatore di potenza e altoparlanti (l’uscita può essere fissata per coloro che desiderano utilizzare un preamplificatore esistente o un amplificatore integrato), oltre a un’uscita di alta qualità per l’uso delle cuffie.
Visione d’insieme
Ridefinire un classico
Il nuovo M-DAC+ si basa saldamente sul classico M-DAC, con miglioramenti attentamente mirati in aree chiave – una mossa logica, data la popolarità sostenuta del modello originale negli ultimi quattro anni. L’M-DAC ha costruito una reputazione senza pari sia con la stampa che con il pubblico sin dal suo lancio nell’autunno del 2011, raccogliendo più premi Product of the Year da artisti del calibro di What Hi-Fi?, Hi-Fi Choice ed EISA per renderlo probabilmente il componente DAC più acclamato dalla critica mai realizzato. “L’audiolab M-DAC+ ottiene molto bene – così tanto, infatti, giustifica comodamente la sua designazione ‘+'”. ~ Che Hi-Fi? Suono e visione, giugno 2016.
Tecnologia
I migliori circuiti DAC
Come l’M-DAC, l’M-DAC+ incorpora il chipset DAC ES9018 Sabre Reference a 32 bit, ancora ampiamente considerato il migliore disponibile. Questo è circondato da circuiti eccezionalmente ben specificati che fanno vergognare altri DAC dal prezzo simile, tra cui un orologio master proprietario e discreto per ridurre al minimo il jitter, accoppiato con un ampio isolamento del dominio temporale. Uno stadio di uscita JFET Classe A assicura che il segnale audio, dopo la conversione dal dominio digitale all’analogico, sia della massima qualità.
Tecnologia
Prestazioni elevate con DSD
Sotto il cofano si trovano una serie di miglioramenti relativi alle prestazioni. L’M-DAC+ ora elabora dati audio fino a 32 bit/384 kHz tramite USB; questa è una specifica molto più alta di quella richiesta dagli attuali formati musicali ad alta risoluzione, garantendo che questa nuova aggiunta di alta qualità alla famiglia M-DAC sia completamente attrezzata per i futuri progressi nel suono digitale ad altissima definizione.
Nella foto con amplificatore integrato 8300A.
L’ingresso USB ora accetta anche file DSD (il sistema audio digitale originariamente sviluppato per Super Audio CD), offrendo compatibilità con DSD64, DSD128 e DSD256. Questa è un’aggiunta significativa, poiché DSD ha un ruolo importante da svolgere nello sviluppo della scena del download digitale ad alta risoluzione.
Tecnologia
Suono regolabile per tutte le fonti e i gusti
Con il progredire della tecnologia audio digitale, l’importanza delle caratteristiche dei filtri digitali di ricostruzione è diventata più apprezzata. Come il classico M-DAC, l’M-DAC+ è dotato di filtri selezionabili dall’utente per modalità di ascolto e misurazione ottimali, oltre a tipi più convenzionali per un facile confronto. Queste impostazioni di filtro consentono all’utente di ottimizzare le prestazioni in base alle sue preferenze, a seconda della configurazione del sistema, della qualità del file digitale e del gusto musicale. L’M-DAC+ eredita sette impostazioni di filtro dall’M-DAC per i file PCM e aggiunge altre quattro per la riproduzione DSD, consentendo all’utente di ottimizzare il rumore in base alle prestazioni del file sorgente e alla larghezza di banda delle apparecchiature associate come amplificatori e altoparlanti.
Prestazioni Sonice Migliorate
Un altro importante cambiamento riguarda l’alimentatore, che è stato aggiornato ed è ora incorporato all’interno dello chassis dell’M-DAC+ (da qui il suo caso leggermente più alto e più profondo rispetto al classico M-DAC). Un trasformatore toroidale ad avvolgimento di precisione utilizza più avvolgimenti per alimentare stadi di rettifica analogici e digitali separati. Da lì, più sezioni di alimentazione alimentano le tensioni necessarie a ciascuna area del DAC, mantenendo al minimo qualsiasi interferenza di crossover. Il risultato è l’alimentatore ad alte prestazioni che gli ingegneri Audiolab hanno ancora specificato per un DAC e il suo contributo alle prestazioni sonore migliorate dell’M-DAC+ è significativo.
Lorem Ipsum
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
per ricevere notizie e offerte in esclusiva.
Ⓒ2020 Tutti i diritti riservati. Altovolume.it di Simone Taccone Gallucci – ❥| ideaGrafica

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.