Torna indietro

CONVERTITORE D/A RESONESSENCE LABS INVICTA MIRUS

 

Convertitore DAC stereo Hi-End. Doppio DAC Sabre ESS9018 per canale 24bit/352,8/384KHz. DSD (64 e 128). DXD. Ingressi USB 1.0/2.0 asincrono, S/PDIF BNC, AES, ottico e SD Card. Uscita stereo RCA e XLR. Uscita HDMI per visualizzare i parametri su un monitor esterno, commutabile come ingresso dove necessario. Sette filtri di up-sampling proprietari fino a 176,4/192KHz per ingressi a 44,1/48KHz. Word sync per clock esterno. Firmware aggiornabile. Display frontale del menù. Telecomando Apple style. Chassis completamente in alluminio. NB. Cavo di alimentazione non in dotazione.

 

Altre caratteristiche

Versione ancora più audiophile, INVICTA MIRUS, del tutto simile ad INVICTA se non per l’assenza delle uscite cuffie, sostituita da altri due chip ESS9018, per raggiungere un totale di 16 (avete letto bene) sezioni di conversione a canale per un totale di 4 chip.

L’INVICTA si compone di tre parti essenziali: l’hardware, il firmware che può essere aggiornato di volta in volta con il software che gestisce la macchina, e fornisce tutte le funzionalità. La perfetta interazione di questi elementi permette al prodotto di funzionare in modo impeccabile. L’hardware è l’unica cosa immutabile, e quello di INVICTA è stato oggetto di numerosi cambiamenti prima di divenire definitivo. Firmware e Software sono invece sottoposti a continue migliorie da parte del costruttore, in una logica di evoluzione tesa a soddisfare le esigenze del mercato e non solo a sistemare cattive funzionalità o buchi –come spesso accade-. Per esempio il cliente può scegliere tra sette tipi di filtri digitali diversi, e questo inizialmente non era stato previsto. Ma anche alcuni aspetti Hardware –entro certi limiti- sono programmabili. Per esempio i due ingressi BNC S/PDIF potrebbero divenire un ingresso e una uscita, se dovesse servire, oppure il terzo ingresso word-sync potrebbe diventare un in o out digitale, oppure l’uscita HDMI, attualmente utilizzata per il menù OSD, potrebbe divenire un ingresso, se il mercato dovesse richiederlo.

  • Uscita XLR: 4.6V rms a 0 dB volume
  • Impedenza: 156 ohm
  • Distorsione+rumore: <0,00032%
  • Range dinamico: > 125 dB (A pesato)
  • Risposta in frequenza: da 20 Hz a 80 kHz (3 dB)
  • Uscita RCA: 2.3V rms a 0 dB volume
  • Impedenza: 78 ohm
  • Distorsione+rumore: <0,00032%
  • Range dinamico: > 120 dB (A pesato)
  • Risposta in frequenza: da 20 Hz a 80 kHz (3 dB)
  • Uscite cuffia: 5.1 Vrms
  • Impedenza: 1 ohm
  • Distorsione+rumore: <0,001%
  • Range dinamico: > 118 dB (A pesato)
  • Risposta in frequenza: da 20 Hz a 80 kHz (3 dB)
  • Formato file per SD: DSF, DFF, FLAC, WAV, AIFF fino a 384/24
  • Dimensioni: 22×28,2×4 (LxPxA)
Peso 0,0000 kg
[trustindex no-registration=google]